menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
Envío gratis
portada Storytelling, Una Palestra Per L'intelligenza Emotiva (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Editorial
Idioma
Italiano
N° páginas
110
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
22.9 x 15.2 x 0.6 cm
Peso
0.16 kg.
ISBN13
9788835426042

Storytelling, Una Palestra Per L'intelligenza Emotiva (en Italiano)

Juan Moisés de la Serna (Autor) · Paula G Eleta (Autor) · Tektime · Tapa Blanda

Storytelling, Una Palestra Per L'intelligenza Emotiva (en Italiano) - Juan Moisés de la Serna ; Paula G Eleta

Libro Nuevo

$ 369.54

$ 615.91

Ahorras: $ 246.36

40% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 100+ unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Martes 30 de Julio y el Lunes 12 de Agosto.
Lo recibirás en cualquier lugar de México entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Storytelling, Una Palestra Per L'intelligenza Emotiva (en Italiano)"

Attraverso i secoli, le storie narrate hanno accompagnato la vita di donne e uomini di tutto il mondo, aiutandoli ad affrontare difficoltà e paure, fin dai primi anni della loro vita, a prescindere dal loro ceto sociale, culturale o dall etnia di appartenenza. Infatti, la narrazione rappresenta un elemento generativo nelle società e della socialità. Raccontare storie è dunque un supporto significativo non solo per la costruzione dell'identità personale ma anche dell'identità culturale. Inoltre, le storie offrono una varietà di significati per far fronte alla vita che aiuta le persone a distogliere lo sguardo dalla paura. In questo libro si andrà ad approfondire il perché e il come mettere in relazione il racconto di storie con lo sviluppo dell'intelligenza emotiva. Attraverso i secoli, le storie narrate hanno accompagnato la vita di donne e uomini di tutto il mondo, aiutandoli ad affrontare difficoltà e paure, fin dai primi anni della loro vita, a prescindere dal loro ceto sociale, culturale o dall etnia di appartenenza. Infatti, la narrazione rappresenta un elemento generativo nelle società e della socialità. Raccontare storie è dunque un supporto significativo non solo per la costruzione dell'identità personale ma anche dell'identità culturale. Inoltre, le storie offrono una varietà di significati per far fronte alla vita che aiuta le persone a distogliere lo sguardo dalla paura. Questo accade perché, quando articoliamo un discorso narrativo, mettiamo in atto importanti meccanismi di riflessione: in molte situazioni si tratta di porre a confronto i nostri pensieri, al fine di esprimerli adeguatamente su aspetti a cui potremmo anche non aver pensato. Nei capitoli successivi si andrà ad approfondire il perché e il come mettere in relazione il racconto di storie con lo sviluppo dell'intelligenza emotiva. Inoltre, vogliamo valorizzare lo storytelling come un'attività divertente ed allo stesso tempo uno strumento interessante in ambito comunicativo, educativo, formativo e terapeutico. Infatti, rappresenta anche una metodologia che inquadra emozioni, avvenimenti e/o fantasie e li spiega secondo una logica di senso. Il racconto di storie facilita la partecipazione, in senso inclusivo, tramite la sperimentazione di più linguaggi espressivi che permettono di cogliere per contrasto e diversità i saperi, le competenze e le esigenze individuali e di gruppo sia di bambini e ragazzi, sia di adulti. Un aspetto davvero interessante che vogliamo sottolineare di questa metodologia è la sua utilità nei contesti scolastici per incoraggiare la partecipazione critica e attiva nella comunicazione, permettendo agli allievi di riflettere, di pensare, in un clima stimolante che consente di fare esperienza del proprio modo di agire rispetto ai contenuti da apprendere. Sostanzialmente, in questo volume intendiamo mettere in evidenza l importanza di restituire tempo e spazio alla narrazione, perché essa rappresenta per gli umani un mezzo efficace per esprimere le proprie emozioni. Per le sue caratteristiche, il racconto di storie si può realizzare in presenza e/o da remoto ma non si può improvvisare, infatti è fondamentale programmarlo con metodo, competenza e dedizione. Infine, vogliamo far presente che questo testo, di carattere divulgativo, rappresenta la prima di una serie di pubblicazioni che andranno ad approfondire ulteriormente la tematica e i diversi ambiti di applicazione.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes